UCNET, l’azienda che si occupa di energia, domotica, automazione, sicurezza e consulenza, dopo averci raccontato dello Smartflower e di ENEROAD, ci darà un’anticipazione del nuovo Tesla Powerwall 2, uno dei più efficienti sistemi di accumulo domestico attualmente sul mercato.
UCNET l’abbiamo conosciuto lo scorso anno, durante la prima edizione di Tesla Revolution, e da quel momento non li abbiamo più persi di vista.
Sarà il carisma del suo CEO, Ugo Cuncu, la modernità e il coraggio dei sistemi che propone o ancora i progetti che l’intera squadra sviluppa in Italia e in Sardegna, ma da questa crew è davvero difficile tenersi alla larga.
UCNET ha il suo headquarter a Elmas (CA), ma in pochi anni ha creato una rete di tecnici, sistemisti, ingegneri e consulenti seminati sul territorio nazionale (Bologna, Milano, Roma, Torino, Mestre e Firenze).
Lo scorso anno ci avevano stupiti con Smart Flower, un fiore ricoperto di pannelli fotovoltaici che, al sorgere del sole, apre i suoi petali, si orienta in base ai raggi solari e produce energia. A fine giornata, quando il sole tramonta, si chiude e ritorna nella posizione di sicurezza (autopulendosi). Un sistema fotovoltaico semplice da installare nel giardino di casa che permette di produrre tutta l’energia che serve.
Quest’estate poi, li abbiamo seguiti durante il tour Eneroad, il primo roadshow 100% elettrico in Sardegna. Un viaggio a bordo della Tesla Model S e lungo 2.850 chilometri. Obiettivo del tour: dimostrare che un’auto elettrica è utilizzabile anche in zone poco infrastrutturate, sottolineandone difficoltà ma soprattutto sfatandone i falsi miti.
Quest’anno li incontreremo con grande piacere durante la seconda edizione di Tesla Revolution. All’evento, a cui parteciperanno in qualità di TOP Sponsor, si presenteranno con un ulteriore anello di quella che hanno soprannominato la “Catena (da) alimentare”, termine preso in prestito dal settore dell’alimentazione e scelto proprio per sottolineare le potenzialità dell’autoproduzione e dell’autoconsumo anche nel campo dell’energia.
Energia quindi da produrre e utilizzare direttamente… ma non solo. Oggi, infatti, si è aggiunta anche una nuova possibilità: stoccare efficientemente l’energia prodotta.
Ecco quindi che UCNET si fa promotore di uno dei più validi sistemi di accumulo domestico: il Tesla Powerwall 2 che offre possibilità di stoccaggio degne di nota e aun prezzo al kWh senza precedenti.
Powerwall 2 sfrutta la collaudata tecnologia delle batterie delle auto Tesla e, al contrario delle batterie attualmente disponibili sul mercato, è automatica, compatta e semplice da installare.
«Grazie alle batterie domestiche – sostiene Ugo Cuncu – è oggi possibile produrre energia pulita e portare il nostro autoconsumo fino al 100% in modo che sia l’energia che abbiamo prodotto attraverso il sistema fotovoltaico ad alimentare la nostra auto elettrica. Scegliamo di portare questo tema a Tesla Revolution 2017 perché oggi l’accumulo ha prezzi sempre più competitivi e prestazioni sfidanti. Sarebbe un errore non considerarle».
L'articolo La catena (da) alimentare sembra essere il primo su BioEcoGeo.